Può capitare di trovarsi in situazioni d'emergenza nelle quali è necessario soccorrere persone ferite, senza improvvisarsi medici, ma prestando loro le cure fondamentali di primo soccorso in attesa dell'arrivo di personale medico preparato.
Certamente non è semplice restare lucidi in contesti straordinari, come ad esempio quello di un incidente, tuttavia è indispensabile mantenere l'autocontrollo per comprendere quale sia lo del ferito in modo da non eseguire interventi sbagliati e poter dare l'allarme nel modo migliore.
Quando si chiamano i numeri d'emergenza è, infatti, utile fornire agli operatori informazioni il più possibile chiare sulla situazione del ferito al fine d'agire tempestivamente in casi in cui ogni secondo può rivelarsi determinante.
Oltre a telefonare al 118 è anche doveroso verificare se la persona che necessita dei soccorsi sia in una posizione particolarmente rischiosa (ad esempio sdraiata lungo una strada) dal momento che in questo caso è prioritario segnalare la presenza del ferito, limitandosi però a spostarlo solo quando ciò sia strettamente indispensabile, dal momento che vi è la possibilità di provocare gravi lesioni.
Manovre avventate o errate possono purtroppo rivelarsi estremamente dannose ed è pertanto inopportuno cimentarsi in pratiche mediche con le quali non si abbia dimestichezza.
Magari per colmare le lacune potrebbe essere saggio frequentare un corso di primo soccorso che certamente non trasforma in dottori, ma aiuta ad intervenire in caso d'emergenza.